I brevetti creati in questo secolo sono innumerevoli e molti hanno rivoluzionato il campo della tecnica ma, in questo post, ci concentreremo solamente su le varie convenzioni e leggi che, finalmente, portarono alla formazione degli Uffici Brevetti e leggi brevettuali come le conosciamo oggi.
Provvedimenti a livello nazionale
Stati Uniti
Nel 1952 viene promulgata un'altra Patent Act, che andrà a chiarificare e semplificare la legge sui brevetti già esistente ma non solo: tramite questo atto viene aggiunto il requisitò della non-ovvietà dell'invenzione.Essa è suddivisa in 4 parti:
- Vengono elencate le disposizioni dell' USPTO ed il potere e i doveri di quest'ultimo;
- Viene chiarificato come e quando è possibile ottenere un brevetto;
- Tratta dei brevetti in sè e del tipo di protezione che forniscono;
- Riguarda il Patent Cooperation Treaty.
Altri Paesi
In altri paesi del globo, come la Germania, l'Inghilterra, la Nuova Zelanda... durante la prima parte del Ventesimo secolo vengono promulgate moltissime leggi dedite a organizzare e chiarificare procedimenti e requisiti legati al mondo brevettuale.Data la rapida nascita ed evoluzione di nuove branche scientifiche, è risultato necessario l'aggiornamento dei preesistenti Uffici Brevetti e la creazione di organi supra-nazionali.
Provvedimenti a livello internazionale ed europeo
Ecco le più significarive convenzioni che, a livello internazionale ed europeo, hanno costituito degli organi omogenei, dedicati alla preservazione della proprietà intellettuale e industriale.WIPO
In italiano Organizzazione Mondiale per la Proprietà Intellettuale, viene fondata nel 1967 ed è un corpo appartenente all'organizzazione delle nazioni unite. I suoi obbiettivi sono principalmente due:- Promuovere la tutela della proprietà intellettuale in tutto il mondo;
- Assicurare la cooperazione amministrativa tra le Unioni di proprietà intellettuale, centralizzandole.
![]() |
Logo dell WIPO |
Trattato di cooperazione in materia di brevetti
Firmato a Washington il 19 giugno del 1970, è un trattato a livello internazionale e multilaterale, che entrò in vigore solamente il 24 gennaio 1978. Inizialmente aderirono solamente 14 Stati ma, al giorno d'oggi, i membri sono diventati 148; grazie ad esso, se un inventore che appartiene ad uno Stato aderente desidera fare una domanda di brevetto, l'ufficio a cui dovrà rivolgersi risulterà unico. Per i richiedenti italiani, l'ufficio di referenza è l'Ufficio Europeo dei brevetti.Ecco il trattato in versione pdf.
Convenzione sulla Concessione dei Brevetti Europei
Tenutasi il 5 ottobre 1973 a Monaco di Baviera, deliberò un trattato in cui tutti gli Stati Membri firmatari si sarebbero rivolti all'Ufficio Europeo dei brevetti per chi volesse depositarne uno. Tramite il trattato risulta possibile un rilascio brevettuale unificato a tutti i paesi sottoscriventi.Per vedere come si può ottenere un brevetto a livello europeo, clicca qui.
![]() |
Francobollo commemorativo |
Accordo TRIPs
In inglese The Agreement on Trade Related Aspects of Intellectual Property Rights, l'accordo venne firmato il 1 gennaio del 1995 promosso dal WTO, l'organizzazione mondiale del commercio. L'accordo è stato stilato con l'obiettivo di creare uno standard nella considerazione dell proprietà intellettuale in generale; infatti non tratta solo di brevetti, ma anche di marchi, questioni di copyright, industrial design e altro.L'obiettivo principale è quello di assottigliare le differenze che esistono nei vari sistemi nazionali, principalmente nei confronti della protezione della proprietà intellettuale; ogni governo dei paesi firmatari deve rispettare il livello minimo di protezione imposto dall'accordo.
![]() |
Logo WTO |
Fonti:
[1] https://en.wikipedia.org/wiki/Patent_Act_of_1952
[2] https://it.wikipedia.org/wiki/Brevetto#La_brevettazione_internazionale
[3] https://petpat.lv/en_lv/news/a-brief-history-of-the-patent-system/
[4] https://onlinellm.usc.edu/blog/history-of-patent-law/
[5] https://www.ufficiobrevetti.it/wipo/
Nessun commento:
Posta un commento